NEWS
“America contro Europa”: Lucio Caracciolo chiude all’Auditorium SACMI il XIII corso di Geopolitica di Università Aperta Imola

Lunedì 14 aprile 2025 alle 20:30 la Lectio magistralis del direttore di Limes. Evento aperto a tutti fino a esaurimento posti, anche in diretta YouTube. Paolo Mongardi, Presidente di SACMI: “Lieti di ospitare ancora una volta questo appuntamento. Costruire consapevolezza è parte integrante della nostra mission”
Una serata per leggere il mondo attraverso la voce di uno dei suoi osservatori più attenti ed autorevoli: Lucio Caracciolo, direttore di Limes e figura di riferimento nel dibattito geopolitico italiano, torna a Imola con la Lectio magistralis dal titolo “America contro Europa”, in programma lunedì 14 aprile 2025 alle ore 20:30 all’Auditorium 1919 di SACMI.
L’evento chiude il XIII corso di Geopolitica di Università Aperta Imola, ultima di sette lezioni, un percorso pensato per offrire chiavi di lettura e strumenti di interpretazione su temi che intrecciano le grandi dinamiche globali con gli impatti locali su economie, comunità e istituzioni.
Per Caracciolo, già protagonista della conferenza conclusiva dell’edizione 2023 – “Bluff globale e lezioni ucraine” – si tratta di un ritorno particolarmente atteso. In un contesto internazionale in cui le relazioni tra Stati Uniti ed Europa sembrano attraversare un nuovo punto di tensione, il titolo dell’incontro suona come invito a capire meglio le radici e le conseguenze di questo potenziale disallineamento tra le due sponde dell’Atlantico.
A fare gli onori di casa sarà Paolo Mongardi, presidente di SACMI, che introdurrà la serata. Seguirà la Lectio di Lucio Caracciolo, moderata da Demostenes Floros, responsabile Energia del CER – Centro Europa Ricerche di Roma e direttore scientifico del corso. Le conclusioni saranno affidate a Sandra Zanardi, presidente di Università Aperta Imola.
«Aprire il nostro Auditorium a eventi come questo significa contribuire a costruire consapevolezza – afferma il Presidente di SACMI, Paolo Mongardi –. Viviamo in un tempo in cui ciò che accade nel mondo può avere ricadute dirette ed anche repentine sul nostro lavoro, sulle nostre imprese, sulla vita quotidiana delle nostre comunità. Sostenere la più ampia diffusione di strumenti culturali e interpretativi adeguati è parte integrante del nostro impegno cooperativo».
Con oltre 180 iscritti, il corso di Geopolitica è da anni uno dei pilastri della proposta culturale di Università Aperta, che oggi conta oltre 1.300 soci attivi. «Questi incontri rappresentano un punto qualificante della nostra offerta formativa – sottolinea Sandra Zanardi, Presidente di Università Aperta Imola – che comprende oltre 50 corsi l’anno e un target sempre più numeroso ed attento, grazie anche alla qualità degli ospiti e alla capacità di affrontare con chiarezza questioni complesse e cruciali. Un approccio che ci guida anche in altri progetti, come il recente Festival dei Linguaggi, alla sua seconda edizione, confermando un grande interesse da parte dei nostri iscritti per proposte anche inedite di analisi e approfondimento culturale».
L’evento è aperto a tutti, iscritti ai corsi e cittadinanza. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. La serata sarà trasmessa anche in diretta streaming su YouTube.
L’Auditorium 1919 di SACMI si trova in via Selice Provinciale 17A, 40026 Imola (BO).
Condividi questo articolo!
Scopri le altre news