NEWS
ATLAS CONCORDE PACK: DISPONIBILE IL REPORT DI CIRCOLARITÀ DEL NUOVO PACKAGING MISURATO CON IL CIRCULAR TOOL
![Atlas Concorde Pack_CircularTool_5](https://www.ceramicanda.com/wp-content/uploads/2025/02/Atlas-Concorde-Pack_CircularTool_5.png)
Un impegno concreto per la sostenibilità ambientale
Atlas Concorde, leader internazionale nel settore delle superfici ceramiche, rafforza il suo impegno per la sostenibilità ambientale con il lancio dell’Atlas Concorde Pack, un sistema di imballaggio innovativo progettato secondo i principi dell’economia circolare Nell'ambito di questa iniziativa, l’azienda ha adottato il CircularTool, sviluppato da Matrec Srl, per misurare e ottimizzare la circolarità del nuovo packaging.
Atlas Concorde, a global leader in ceramic surfaces, strengthens its commitment to environmental sustainability with the launch of Atlas Concorde Pack, an innovative packaging system designed according to the principles of the circular economy. As part of this initiative, the company has adopted the CircularTool, developed by Matrec Srl, to measure and optimize the circularity of the new packaging.
Uno strumento all’avanguardia per misurare la circolarità Il CircularTool utilizza una metodologia sviluppata da Bureau Veritas e consente di misurare con precisione la circolarità dei prodotti. Basato sui principi della norma ISO14021:2016, questo strumento innovativo analizza e quantifica la circolarità dei materiali, offrendo un supporto concreto per scelte di design sostenibile. Attraverso una metodologia centrata sull'analisi dei flussi di risorse in entrata e in uscita, il CircularTool integra materiali impiegati i relativi indicatori chiave di performance (KPI) per la circolarità. Questo approccio permette non solo di valutare l'impatto ambientale dei materiali utilizzati, ma anche di guidare lo sviluppo di modelli di design più circolari ed efficienti.
Risultati del Circularity Report sull’Atlas Concorde Pack
Secondo i risultati del rapporto, l'analisi degli input mostra che l'imballaggio è composto per il 79% da materiali provenienti da fonti rinnovabili e che la percentuale di materiali certificati (ovvero materiali con certificazione ambientale di terze parti) è aumentata significativamente di 95 punti percentuali, passando dal 2% al 97%.
Sul lato degli output, l'analisi evidenzia che, al termine del ciclo di vita di Atlas Concorde Pack, il tasso di riciclo, che misura l’effettiva riciclabilità dell’imballaggio, raggiunge il 60%, un miglioramento significativo rispetto al precedente imballaggio, che si fermava al 34%. Di conseguenza, la quantità di materiale destinato al recupero energetico e alla discarica è diminuita.
Questi cambiamenti hanno anche assicurato che l'imballaggio rimanga disassemblabile al 99%, rendendolo facile da separare nei suoi materiali costitutivi.
Gli indicatori di misurazione della circolarità sono conformi alla norma ISO 14021 e lo scenario di fine vita si basa sui dati Eurostat UE 27 - 2022, garantendo l'accuratezza e la conformità alle linee guida internazionali.
Oltre a questi risultati, il nuovo sistema di imballaggio ha ridotto il peso complessivo per unità trasportata dell’11%, aumentando al contempo la capacità di lastre trasportate da 7 a 10. Questo si traduce in una riduzione del 37% del peso dell'imballaggio per lastra, migliorando significativamente l'efficienza logistica e riducendo l'impatto ambientale del processo di trasporto.
Una Soluzione Innovativa per Minimizzare l'Impatto Ambientale
Il lancio di Atlas Concorde Pack, insieme all’adozione del CircularTool, posiziona Atlas Concorde come modello di riferimento nel settore ceramico. Dimostrando come l'innovazione tecnologica possa essere in sintonia con la sostenibilità ambientale, l'azienda riafferma la sua leadership nel guidare la transizione verso un'economia circolare.
Atlas Concorde Pack: Design e Funzionalità
Atlas Concorde Pack è un sistema di imballaggio brevettato in cartone progettato per avvolgere e proteggere completamente le lastre lungo l'intero perimetro. Dotato di tre maniglie su ciascun lato corto, consente agli installatori di movimentare le lastre senza necessità di piattaforme di sollevamento, gru o altre macchine tradizionali. Questo elimina anche la necessità di permessi speciali per l’uso di spazi pubblici. Il materiale può essere scaricato direttamente dal camion o dal rimorchio con telo vicino all'area di installazione, anche in spazi ristretti o di piccole dimensioni. L'imballaggio garantisce l'integrità delle lastre durante il trasporto, dalla produzione al cantiere. La struttura in cartone protegge le lastre da scheggiature durante la movimentazione, prevenendo al contempo danni a pavimenti e pareti. Una volta aperto, l’imballaggio può essere riutilizzato come supporto durante l’installazione a parete, aiutando a mantenere puliti i pavimenti.
Condividi questo articolo!
Scopri le altre news